Vacanze in bicicletta in Basilicata
Pedalare in Basilicata è un’esperienza che tocca il cuore e l’anima, dove ogni giro di pedale svela panorami mozzafiato e angoli di natura incontaminata. Immagina di pedalare lungo strade sinuose, immergendoti nei…
Pedalare in Basilicata è un’esperienza che tocca il cuore e l’anima, dove ogni giro di pedale svela panorami mozzafiato e angoli di natura incontaminata. Immagina di pedalare lungo strade sinuose, immergendoti nei profumi intensi della Basilicata, terra di contrasti e di sorprese. Ammira paesaggi che cambiano ad ogni curva, dai verdi boschi lucani alle cime innevate del Pollino, dalle antiche città rupestri ai borghi marinari arroccati sulla costa ionica. Questa regione, ancora poco conosciuta dal turismo di massa, ti conquisterà con il suo fascino autentico e con la sua calda ospitalità.
La Basilicata è un paradiso per chi ama le sfide e i percorsi variegati. Dalla costa tirrenica di Maratea, con le sue spiagge incantevoli e i pittoreschi villaggi di pescatori, alle tranquille strade interne che conducono a Matera, la città dei Sassi, patrimonio UNESCO, ogni itinerario è un’avventura da vivere. Non perdere l’opportunità di visitare Craco, il famoso borgo fantasma, e di pedalare attraverso il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia, dove la natura selvaggia regala emozioni uniche.
Affrontare le salite impegnative delle “Dolomiti Lucane” o le strade collinari che si snodano tra vigneti e uliveti richiede una buona preparazione fisica, ma ogni sforzo sarà ricompensato da vedute indimenticabili e dalla possibilità di scoprire luoghi fuori dal tempo. Se preferisci un’esperienza più rilassante, le strade costiere offrono percorsi più dolci, ma comunque ricchi di bellezza e storia.
Gastronomia
Pasta con i peperoni cruschi
Un piatto iconico della cucina lucana è la pasta con i peperoni cruschi. Questi peperoni rossi secchi, tipici della zona di Senise, in provincia di Potenza, vengono fritti delicatamente fino a diventare croccanti e poi sbriciolati sulla pasta. La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di spaghetti o orecchiette, aglio, olio extravergine d’oliva e una spolverata di cacioricotta. Questo piatto semplice ma delizioso racchiude tutta l’essenza dei sapori della Basilicata.
Strascinati con la mollica
Gli strascinati sono una varietà di pasta fatta a mano, simile alle orecchiette ma più grandi e schiacciati. La preparazione tradizionale li vede accompagnati da un condimento a base di mollica di pane fritta, aglio, peperoncino e acciughe. La semplicità degli ingredienti esalta il sapore della pasta, in un piatto che racconta la storia della cucina lucana, povera, ma ricca di gusto, dove ogni ingrediente viene valorizzato al massimo.
Baccalà alla lucana
Il baccalà alla lucana è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione contadina della regione. Il baccalà, dopo essere stato ammollato, viene cotto con pomodori, peperoni cruschi, olive nere, capperi e patate. Questo piatto ricco e saporito era spesso preparato per le festività e le occasioni speciali, e rappresenta un perfetto connubio tra i sapori di mare e di terra.
Storia & Cultura
La Basilicata, con la sua storia millenaria, è una terra che ha visto passare molteplici civiltà, ciascuna delle quali ha lasciato tracce indelebili. Dalle antiche colonie greche di Metaponto e Heraclea, alle influenze romane visibili nei resti di città come Venosa, fino all’epoca medievale, quando la regione era disseminata di castelli e borghi fortificati. La storia della Basilicata è una storia di resistenza e adattamento, di comunità che hanno saputo preservare la propria identità culturale nonostante le difficoltà.
Uno degli eventi più significativi della storia recente della Basilicata è stato il riconoscimento di Matera come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993 e come Capitale Europea della Cultura nel 2019. Matera, con i suoi antichi Sassi scavati nella roccia, è un esempio straordinario di adattamento umano a un ambiente difficile e ha attratto l’attenzione internazionale per la sua bellezza unica e la sua storia affascinante. La regione è anche famosa per i suoi rituali e le sue tradizioni, come la celebrazione della Madonna di Viggiano, che affonda le radici in tempi antichi e continua a essere un momento di forte identità culturale per la popolazione lucana.