Highlights Roma & Appennini
1 Bike hotel | 7 Percorsi consigliati | Stagionalità ciclistica
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
|
I migliori percorsi in bici da corsa
Da Fiuggi fino ai Monti Simbruini | scopri | 180.5 km | Difficile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Da Fiuggi alla conquista del Monte Scalambra | scopri | 55.7 km | Difficile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Lago di Canterno | scopri | 70.51 km | Medio | Consigliato da Ambasciatori Place Hotel |
I migliori percorsi in mountain bike
Da Campocatino a Fiuggi | scopri | 25 km | Difficile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Da Fiuggi al Lago di Canterno | scopri | 36.5 km | Facile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Da Campocatino a Fiuggi | scopri | 26 km | Difficile | Consigliato da Ambasciatori Place Hotel |
I migliori bike hotel a Roma & Appennini Preventivo
Esperienza in bicicletta
Migliaia di guide ti parleranno della città eterna meglio di noi. Ma pedalare in città non è il massimo anche se si tratta di Roma, per questo è necessario spostarsi nei suoi dintorni, nelle sue colline e appennini.
Nella quiete dei suoi castelli a pochi km di distanza, Roma vive la…
Migliaia di guide ti parleranno della città eterna meglio di noi. Ma pedalare in città non è il massimo anche se si tratta di Roma, per questo è necessario spostarsi nei suoi dintorni, nelle sue colline e appennini.
Nella quiete dei suoi castelli a pochi km di distanza, Roma vive la pace della sua natura fatta di laghi e dolci colline sovrastanti la pianura su cui giace. Questa destinazione è famosa per la ricchezza dei suoi percorsi: strade poco trafficate, borghi medievali e paesaggi da lasciare senza parole anche i più scettici.
Fiuggi è il luogo da cerchiare di rosso per una vacanza in bicicletta.
Fiuggi
Se dovessimo descrivervi in breve questa destinazione diremmo: da 800 m a 2.100 in poche pedalate. Sì, perché Fiuggi, immersa totalmente nella natura dei monti Ernici a pochissimi chilometri di distanza da Roma, vanta un territorio dove poter accumulare dislivello anche senza percorrere chilometri e chilometri di pianura prima di giungere alla prima salita o i primi single trails.
Per gli amanti dell’enduro la meta preferita è Campocatino mentre Guarcino è un vero e proprio Bike Park Naturale. I single trails più apprezzati dai ciclisti della zona sono Frascara e Gabriella.
Se invece sei alla ricerca di una vacanza in bicicletta meno competitiva a Fiuggi puoi trovare anche questo. La strada del vino Cesanese, il giro del lago di Canterno o lo splendido itinerario da Fiuggi alla città Eterna (Roma) sono quello che stai cercando. Ideali anche e soprattutto con una e-bike.
Gastronomia
Spaghetti alla carbonara
L’origine di questo piatto non è molto chiara, si dice che sia stata inventata probabilmente dagli Americani durante la seconda guerra mondiale. Si racconta che, date le scarse razioni alimentari, i militari del tempo decisero bene di unire le…
Spaghetti alla carbonara
L’origine di questo piatto non è molto chiara, si dice che sia stata inventata probabilmente dagli Americani durante la seconda guerra mondiale. Si racconta che, date le scarse razioni alimentari, i militari del tempo decisero bene di unire le uova in polvere e il bacon alla pasta. Per prepararla oggi si usa il guanciale, il formaggio pecorino e pepe.
Spaghetti cacio e pepe
Gli spaghetti cacio e pepe appartengono alla tradizione delle borgate della capitale. Nonostante siano solo due gli ingredienti, il cacio ed il pepe, l’abilità dello chef di un ristorante romano si valuta proprio dalla capacità di creare una bella crema densa e gustosa.
Saltimbocca alla romana
Piatto tipico della gastronomia romana, facile e veloce da realizzare, i saltimbocca alla romana si preparano con fettine di fesa di vitello, su cui si poggiano una foglia di salvia e una fetta di prosciutto. Alla fine i saltimbocca vengono fissati con uno stecco e brasati in padella.
Storia & Cultura
Il Lazio è una regione molto varia nel territorio e nelle tradizioni, ricchissima di testimonianze del passato a cominciare da Roma Caput Mundi, un museo a cielo aperto dove ogni zona racchiude un patrimonio storico ed artistico unico. Il polo di S. Giovanni…
Il Lazio è una regione molto varia nel territorio e nelle tradizioni, ricchissima di testimonianze del passato a cominciare da Roma Caput Mundi, un museo a cielo aperto dove ogni zona racchiude un patrimonio storico ed artistico unico. Il polo di S. Giovanni punteggiato di rovine romane e di chiese, il Pantheon, piazza Navona e Campo de’ Fiori, Città del Vaticano, i Fori Imperiali, tra il Campidoglio (uno dei 7 colli di Roma) e il Palatino, il ghetto ebraico, il più antico del mondo dopo quello di Venezia. Intorno, poi, ci sono luoghi di grande cultura come Tivoli, appena fuori Roma, con le sue splendide ville (villa Adriana, villa d’Este e i suoi sepolcri). Storia e tradizione anche ad Ariccia, adagiata su una rupe tufacea, che richiama centinaia di turisti per la sua bellezza e le tipiche fraschette, trattorie dove gustare i piatti della migliore tradizione romana.
Poco fuori Roma è d’obbligo una sosta nella suggestiva Civita di Bagnoregio, anche detta la “città che muore”, per effetto dell’erosione della roccia tufacea su cui poggia.