Valle d'Aosta Valle d'Aosta
Valle d'Aosta

Vacanze in bici in Valle d'Aosta

Bike hotelBike Hotels1
StagioneStagioneGiu-Set

Tra maestose cime, vallate rigogliose e laghi scintillanti, ogni strada della Valle d’Aosta rivela un ambiente naturale autentico e incontaminato. Se la tua passione è il ciclismo su strada, qui troverai percorsi ideali per allenare sia la tecnica che la resistenza. Potrai ad esempio metterti…

Tra maestose cime, vallate rigogliose e laghi scintillanti, ogni strada della Valle d’Aosta rivela un ambiente naturale autentico e incontaminato. Se la tua passione è il ciclismo su strada, qui troverai percorsi ideali per allenare sia la tecnica che la resistenza. Potrai ad esempio metterti alla prova sulle spettacolari salite delle Valli d’Ayas e di Gressoney ed esplorare la natura selvaggia della Valpelline e del Parco nazionale del Gran Paradiso. Località come Cogne – tappa d’arrivo di diverse edizioni del Giro d’Italia – offrono itinerari che conducono nel cuore del Parco nazionale del Gran Paradiso, dove natura e tradizioni alpine si fondono armoniosamente. Le strade valdostane, ben pavimentate e dotate di infrastrutture curate, permettono di affrontare lunghe distanze in un ambiente montano unico.

La Valle d’Aosta offre anche percorsi gravel che alternano tratti asfaltati con sentieri sterrati e vie secondarie immerse in fantastici scenari alpini. In particolare, la Val d’Ayas si distingue per percorsi sterrati panoramici che attraversano borghi storici e zone rurali, mantenendo intatto il fascino delle tradizioni locali. Se ami la mountain bike, nella zona di Champoluc e intorno al Monte Rosa troverai un parco giochi naturale. Sentieri tecnici e ben segnalati si snodano tra boschi alpini e creste di alta quota, con salite ripide e discese impegnative che metteranno alla prova la tua abilità: il territorio ideale per chi cerca sfide tecniche e allenamenti ricchi di adrenalina.

Che tu scelga le impegnative salite alpine o le pedalate rilassanti tra le valli e i parchi naturali, la Valle d’Aosta saprà conquistarti con la varietà dei suoi itinerari e la sua ospitalità autentica.

Leggi tutto
Valle d'Aosta Valle d'Aosta

Gastronomia

Fonduta valdostana

Emblema della tradizione alpina, la fonduta valdostana si prepara con la celebre Fontina DOP, un formaggio dalle origini antiche e dal gusto inconfondibile. La ricetta prevede la fusione della Fontina con latte, uova e un tocco di vino bianco, creando una crema vellutata e avvolgente. Servita calda e accompagnata da crostini di pane rustico, questa specialità è un comfort food ideale da gustare in compagnia, portando in tavola l’autenticità della cucina di montagna.

Carbonada

La carbonada valdostana rappresenta l’essenza della cucina rustica della regione. Teneri pezzi di manzo, marinati nel pregiato vino rosso locale, vengono cotti lentamente con cipolle, erbe aromatiche e spezie fino a ottenere uno stufato ricco e saporito. La lunga cottura esalta la morbidezza della carne e la profondità dei sapori, rendendo questo piatto perfetto per ricaricare le energie dopo un’intensa giornata all’aria aperta.

Tegole dolci

Le tegole dolci, o tegole valdostane, sono il simbolo dell’artigianalità e della tradizione dolciaria della regione. Queste sottili creazioni, dalla consistenza friabile e dal sapore avvolgente, si preparano con ingredienti genuini come farina, burro, zucchero e miele, impreziositi da noci che ne esaltano il gusto. Introdotte nel 1930 dai pasticceri aostani Boch, che si ispirarono alla pasticceria normanna dopo un viaggio in Francia, le tegole valdostane rappresentano il perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza.

Storia & Cultura

La Valle d’Aosta è una terra intrisa di storia, dove ogni pietra racconta gesta di cavalieri, battaglie epiche e la maestosità di castelli secolari. La regione più piccola d’Italia custodisce un patrimonio straordinario che spazia dall’epoca romana ai fasti del Medioevo. Ad Aosta, il capoluogo, si possono ammirare testimonianze romane come l’Arco di Augusto, le antiche terme e l’anfiteatro, che offrono uno scorcio affascinante sul passato. I castelli di Fénis, Issogne e Verrès, con le loro torri e mura imponenti, custodiscono leggende e storie di difesa, simbolo del coraggio e della resilienza delle popolazioni che vi hanno vissuto.

Una particolarità della Valle d’Aosta è il suo assetto bilingue: italiano e francese convivono fianco a fianco, retaggio delle influenze storiche che hanno segnato la regione. Questo intreccio culturale si riflette nelle tradizioni, nei costumi e nelle numerose sagre e festival che animano il territorio durante l’anno. Tra questi, le rievocazioni storiche e le manifestazioni folkloristiche offrono un affascinante tuffo nel passato, permettendo ai visitatori di immergersi nelle antiche tradizioni valdostane.

Bike hotel in Valle d'Aosta

Tutti i prezzi sono intesi a persona, a notte, in B&B
Breithorn Hotel

Champoluc - Ayas, Valle d'Aosta

Dal 20/06/ al 07/09

2 offerte disponibili

da € 90,00