Un percorso per gambe allenate alla conquista delle cime dell’Appennino umbro-marchigiano.
La partenza è prevista a Montone, cittadina annoverata tra i “Borghi più belli d’Italia”e arroccata sulla sommità di un piccolo colle. Lasciato alle spalle l’abitato di Città di Castello, dopo circa 20 km inizia la lunga salita verso Bocca Serriola (720 metri slm), le cui pendenze non supereranno mai il 6%. Dal valico che segna il confine tra Umbria e Marche si scende per la valle del torrente Biscubio fino ad Apecchio. Lì inizia il tratto più impegnativo dell’itinerario, ma verrete ripagati dalla bellezza incontaminata della natura selvaggia dell’Umbria. Attraversando fitti boschi e prati la seconda salita vi conduce quindi a Castelguelfo con tratti in pendenza superiore al 10%. Altri 3 km di continui saliscendi e poi vi resta la picchiata verso Pietralunga dove è necessario fare attenzione nel primo tratto molto ripido e tecnico. Arrivati a Pietralunga si prosegue in direzione Umbertide con la strada che tende ancora leggermente a scendere in mezzo ai boschi fino al km 78,5 dove si abbandona la strada principale e si segue in direzione Montone.