Se è vero che tutte le strade portano a Roma, come recita un vecchio proverbio nazionale, è anche vero che le vie romane sono di gran lunga le migliori anche da pedalare in bicicletta.
Nel medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia, oggi, la via Francigena è stata riscoperta da numerosi viandanti e amanti della bicicletta che vogliono cimentarsi in questa esperienza attraversando montagne e pianure, toccando borghi, monasteri, paesi antichi, pedalando tra boschi e campi, risaie e vigneti.
Forse la via Francigena è la più conosciuta, ma in Italia, ci sono moltissime altre vie romane che meritano di essere pedalate come la via Claudia Agusta che parte dalla pianura Padana e attraverso le Alpi raggiunge il Danubio in Baviera. Nacque allo scopo di mettere in comunicazione i porti adriatici con le pianure danubiane, oggi è uno dei valichi alpini più facile da percorrere e tappa di innumerevoli ciclisti. Qua puoi pedalare attraverso un connubio di paesaggi, vivaci cittadine e centinaia testimonianze storiche.
E ancora la via Appia Antica la regina delle vie romane, o la via Aurelia che collegava Roma con il territorio dell’attuale Toscana. Ma non finiscono qui, queste sono alcune delle più importanti.