Highlights Lago di Como
4 Bike hotel | 11 Percorsi consigliati | Stagionalità ciclistica GFMAMGLASOND |
I migliori bike hotel sul Lago di Como Preventivo
Hotel Paradiso Como
Apertura: marzo - novembre 2022
Atmosfera familiare
Vista mozzafiato
Piscina e Jacuzzi Vista Lago
da 90 € al giorno
Hotel Gardenia Fiera
Apertura: tutto l'anno
Mama Gina Cafè&Bistro, il nostro ristorante dove assaporare piatti della tradizione locale e sentirsi come a casa
Camere spaziose e tranquille dove ricaricati
Hotel semplice da raggiungere a due passi dalle strade principali ma perfetto punto di partenza per percorsi in mezzo alla natura
da 60 € al giorno
Hotel Il Perlo Panorama
Apertura: 20 Marzo - 8 Gennaio 2023
Tour in bici storici
Vista panoramica
Wellness corner
da 65 € al giorno
Lake Como Peace Lodge
Apertura: Marzo - Novembre 2022
Percorsi spettacolari
Atmosfera particolare
Buon qualità/prezzo
da 44 € al giorno
I migliori percorsi in bici da corsa
Da Erba alla pista ciclabile più dura del mondo | scopri | 42.8 km | Difficile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Giro lungo del Lago di Como | scopri | 158.9 km | Media | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Tuesday Tour | scopri | 32 km | Medio | Consigliato da Parco San Marco Hotels & Beach Resort |
I migliori percorsi in mountain bike
Como – Bellagio | scopri | 38 km | Difficile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Da Canzo al Monte San Primo | scopri | 44 km | Difficile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Monte di Tremezzo | scopri | 25 km | Difficile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Esperienza in bicicletta
Anche chi sa poco di ciclismo conosce il giro di Lombardia, icona del ciclismo che fa parte della cultura di ogni appassionato delle due ruote. Ed è proprio da qui che passa la classica del giro di Lombardia, il Mondiale d’autunno, la corsa più amata da…
Anche chi sa poco di ciclismo conosce il giro di Lombardia, icona del ciclismo che fa parte della cultura di ogni appassionato delle due ruote. Ed è proprio da qui che passa la classica del giro di Lombardia, il Mondiale d’autunno, la corsa più amata da Fausto Coppi (capace di vincerla ben 5 volte, di cui 4 consecutive).
Il lago di Como su due ruote è esigente, i tratti di vera e propria pianura sono rari e spostandosi lontano dal lago non mancano le salite perlopiù di media e breve lunghezza dalle pendenze impegnative.
La destinazione non è particolarmente conosciuta nel mondo della MTB, ma nasconde trails di tutto rispetto che si snodano attraverso antichi sentieri e mulattiere tracciate a suo tempo da contadini, pastori e boscaioli. Itinerari che si contraddistinguono per ambientazioni alpine, single track veloci sotto i faggeti, falsipiani e saliscendi infiniti su fondo sterrato come quelli racchiusi nella Val di Muggio, in grado di far divertire sia gli appassionati di All Mountain che quelli del Cross Country.
Gastronomia
Risotto con il pesce persico
Pesce di acqua dolce, apprezzato per la sua carne morbida e delicata, il pesce persico viene usato per insaporire il riso fatto tostare insieme ad un trito di carote, cipolle e sedano per esaltarne tutto il gusto.
Lavarello in…
Risotto con il pesce persico
Pesce di acqua dolce, apprezzato per la sua carne morbida e delicata, il pesce persico viene usato per insaporire il riso fatto tostare insieme ad un trito di carote, cipolle e sedano per esaltarne tutto il gusto.
Lavarello in “carpione”
La classica preparazione in carpione avviene cuocendo in aceto. Famoso è il lavarello in carpione con aceto di mele. In passato questa preparazione serviva per conservare durante l’autunno e l’inverno il pesce che veniva pescato nei mesi caldi, quando i pescatori non lo salavano o affumicavano.
Polenta e misultin
Nel comasco l’abbinamento classico della polenta, antichissimo piatto a base di farina di cereali, è con i missolitini salati (o misultin in dialetto) da saltare sulla piastra. La particolarità di questo pesce è la lavorazione che avviene in più fasi per poterlo conservare a lungo.
Storia & Cultura
Lago più profondo d’Italia, rifugio popolare per ricchi ed aristocratici fin dall’epoca romana per il suo microclima ed ambiente costellato da ville di prestigio, il lago di Como è tuttora una delle mete turistiche privilegiate. La sua origine è tutt’ora dubbia ma fin dall’800 è…
Lago più profondo d’Italia, rifugio popolare per ricchi ed aristocratici fin dall’epoca romana per il suo microclima ed ambiente costellato da ville di prestigio, il lago di Como è tuttora una delle mete turistiche privilegiate. La sua origine è tutt’ora dubbia ma fin dall’800 è decantato dai maggiori poeti e musicisti come Alessandro Manzoni, Stendhal, George Gordon Byron.
Richiedi un preventivo gratuito a questi bike hotels
Quotazione in poche ore…controlla la tua email!
Niente SPAM, avremo cura dei tuoi dati