Fiuggi e Appennini Romani Fiuggi e Appennini Romani
Fiuggi e Appennini Romani

Vacanze in bici a Fiuggi e Appennini Romani, tra splendide colline e monti

Bike hotelBike Hotels1
PercorsiPercorsi7
StagioneStagioneAnnuale

Scoprire il territorio di Fiuggi e degli Appennini Romani in bicicletta significa pedalare nel cuore di una delle zone più affascinanti e autentiche del Lazio. Qui, tra dolci colline e rilievi montuosi che sfiorano i 2.000 metri, ti attendono esperienze…

Scoprire il territorio di Fiuggi e degli Appennini Romani in bicicletta significa pedalare nel cuore di una delle zone più affascinanti e autentiche del Lazio. Qui, tra dolci colline e rilievi montuosi che sfiorano i 2.000 metri, ti attendono esperienze ciclistiche indimenticabili: salite impegnative, discese adrenaliniche, sterrati panoramici, natura e una cultura millenaria che si respira a ogni curva.

Da Fiuggi, ad esempio, hai la possibilità di affrontare alcuni degli itinerari più iconici della regione, come le salite di Jenne, di Vallepietra e del Monte Scalambra.

Oppure puoi partire alla volta dei monti Ernici, un vero e proprio parco giochi ciclistico fatto di ascese impegnative e discese adrenaliniche, sia su strada che fuoristrada.

A proposito di off-road: i percorsi enduro di Campocatino, il bike park naturale di Guarcino e i trail tra Frascara e Gabriella sono tutte mete obbligate per chi ama le ruote grasse; mentre  al confine tra Lazio e Abruzzo troverai tante opportunità per pedalare tra le montagne del Parco Naturale dei Monti Simbruini alla scoperta di boschi, laghetti e piccoli borghi.

Se invece sei alla ricerca di pedalate rilassanti, non perderti la Strada del Vino Cesanese, il giro del lago di Canterno o lo splendido itinerario che collega Fiuggi a Roma: si tratta di percorsi adatti a tutta la famiglia, perfetti da percorrere in e-bike.

Desideri immergerti nella storia e cultura di questa regione? Allora ti consigliamo di intraprendere il Tour delle Abbazie da Subiaco a Montecassino, o di spingerti alla scoperta dei borghi ciociari, fra tutti Alatri, Ferentino e Arpino. Ancora, partendo dalle meravigliose ville di Tivoli potrai pedalare alla volta dei bellissimi paesaggi naturali del Parco dei Monti Lucretili.

A sud-est di Roma, infine, l’area dei Colli Albani ospita il Parco Regionale dei Castelli Romani, che si estende su ben 17 comuni: qui ti aspettano laghi e antichi crateri vulcanici, sfarzose e antiche ville nobiliari e un’infinità di itinerari ciclistici per vivere in prima persona la storia, la cultura e le eccellenze eno-gastronomiche del Lazio.

Leggi tutto
Fiuggi e Appennini Romani Fiuggi e Appennini Romani

Gastronomia

Fini fini alla Ciociara

Tipica pasta fatta in casa, rigorosamente a mano, molto simile a delle fettuccine tagliate finissime. In passato veniva condita con il tipico ragù alla ciociara con le “rigaglie” di pollo, oggi spesso sostituito da sugo di pomodoro e basilico oppure ragù classico. 

Sagne e fagioli

Non chiamatela semplicemente pasta e fagioli! Questo piatto povero per eccellenza vede l’utilizzo delle sagne, una sorta di maltagliati acqua e farina, in passato ricavati dagli scarti della pasta delle fettuccine. Da tradizione il piatto veniva cotto nella terracotta direttamente sul fuoco di un camino o sulla stufa. I fagioli utilizzati sono rigorosamente i cannellini di Atina DOP.

Abbacchio a scottadito

Una specialità gastronomica del basso Lazio composta da costolette di agnello alla brace da gustare caldissime, tanto da scottarsi le dita: da qui il nome della pietanza. La carne ideale per realizzare questa ricetta è quella dell’agnellino da latte, chiamato tradizionalmente “abbacchio” – un vero e proprio simbolo della cucina laziale.

Spaghetti alla carbonara

Un piatto famoso in tutto il mondo, la cui origine però è tutt’oggi piuttosto incerta. Si dice che sia stata inventata da Renato Gualandi, un giovane cuoco bolognese che venne incaricato di cucinare per i soldati americani e britannici nella Riccione liberata, nel settembre 1944, mettendo insieme quello che c’era nelle cucine delle due armate: bacon, formaggio e polvere di rosso d’uovo. Fu un vero successo, che spopolò rapidamente anche oltreoceano. Non è chiaro però come la carbonara sia diventata così popolare nella tradizione culinaria romana. Oggi per prepararla si usano tuorlo d’uovo, guanciale, pepe e pecorino (rigorosamente romano).

Spaghetti cacio e pepe

Gli spaghetti cacio e pepe appartengono alla tradizione delle borgate della capitale. Nonostante il condimento degli spaghetti sia composto da due soli ingredienti – il cacio ed il pepe, per l’appunto – la chiave per il successo sta nella preparazione, per nulla semplice e affatto scontata. Infatti, pare che l’abilità di chi lavora dietro i fornelli di una cucina di un ristorante romano possa essere facilmente valutata proprio dalla sua capacità di creare una cacio e pepe cremosa, densa e gustosa.

Saltimbocca alla romana

Un secondo piatto tipico della gastronomia romana – facile, saporito e veloce da realizzare. I saltimbocca alla romana si preparano con fettine di fesa di vitello su cui vengono poggiate una mezza foglia di salvia e una fettina di prosciutto. Il tutto viene fissato con uno stecco e saltato in padella con un po’ di burro. Il nome stesso, saltimbocca, lascia intendere quanto questo piatto sia sfizioso e irresistibile!

Storia & Cultura

Nel territorio di Fiuggi e degli Appennini Romani, ogni pedalata è anche un viaggio nella storia. Dai monasteri millenari alle antiche città fortificate, qui la cultura si intreccia perfettamente con il paesaggio.

A Fiuggi, tra fonti termali, ville liberty e piazze eleganti, si respira quell’atmosfera d’altri tempi che rende ogni soggiorno ancora più speciale. Subiaco, con i suoi monasteri benedettini incastonati nella roccia, è una delle mete spirituali e artistiche più suggestive dell’Italia centrale. Le Abbazie di Trisulti, Casamari e Montecassino raccontano secoli di fede, arte e silenzio, immerse in scenari naturali di rara bellezza.

Muovendosi tra le colline e le vallate della Ciociaria, borghi come Alatri, Ferentino e Arpino sorprendono per le loro imponenti mura poligonali, gli archi antichi e le acropoli che dominano il paesaggio.

La suggestiva Civita di Bagnoregio è un luogo magico e surreale, sospeso nel tempo, che vale la pena di essere visitato; così come Anagni, la storica città dei Papi, con il suo centro medievale ricco di fascino e atmosfere d’altri tempi.

A pochi chilometri, Roma – la città eterna – rappresenta un’estensione naturale del viaggio: un museo a cielo aperto ricco di testimonianze uniche del passato.

Bike hotel a Fiuggi e Appennini Romani

Tutti i prezzi sono intesi a persona, a notte, in B&B
Ambasciatori Place HotelS

Fiuggi, Fiuggi e Appennini Romani

Aperto tutto l'anno

4 offerte disponibili

da € 54,00

I migliori percorsi per bici a Fiuggi e Appennini Romani

Via Francigena e altre vie romane
Fiuggi e Appennini RomaniCicloturismo & E-Bike
Via Campocatino
Fiuggi e Appennini RomaniBici da corsa17,6 KmDifficile
Da Fiuggi fino ai Monti Simbruini
Fiuggi e Appennini RomaniBici da corsa180.5 kmDifficile
Campocatino e strada del vino cesanese
Fiuggi e Appennini RomaniBici da corsa88 kmDifficile
Da Fiuggi alla conquista del Monte Scalambra
Fiuggi e Appennini RomaniBici da corsa55.7 kmDifficile
Da Fiuggi al Lago di Canterno
Fiuggi e Appennini RomaniMTB & E-MTB36.5 kmFacile
Lago di Canterno
Fiuggi e Appennini RomaniGravel & Strade bianche70.51 kmMedio