Vacanze in bicicletta in Liguria... su e giù da un sogno
Dimenticate tutto quello che avete visto e fatto fin ora perché questa terra stretta e allungata nasconde tesori spesso inimmaginabili, figli di una storia passata che vi ha lasciato la sua impronta, come quella dei viandanti e pellegrini che percorrevano le antiche vie…
Dimenticate tutto quello che avete visto e fatto fin ora perché questa terra stretta e allungata nasconde tesori spesso inimmaginabili, figli di una storia passata che vi ha lasciato la sua impronta, come quella dei viandanti e pellegrini che percorrevano le antiche vie del sale.
Qua dove le montagne si stagliano prepotenti sul mare e l’area collinare si impenna in mille strade, la Liguria su due ruote è, infatti, un continuo alternarsi di saliscendi e ascese più o meno lunghe nel suo entroterra. Si raggiungono quote anche superiori ai 1000 m slm come nel caso del Monte Ceppo. Ma anche sotto questa quota i percorsi che troverete in Liguria sono in grado di mettere alla prova le gambe più allenate.
Ovunque deciderete di pedalare il minimo comune denominatore è la presenza di tornanti che offrono ai ciclisti una palestra naturale di rara bellezza a picco sul blu del Mediterraneo.
Gastronomia
Barbagiuai
L’entroterra ventimigliese regala questo piatto gustoso, ovvero ravioli fritti ripieni di zucca e formaggio (barbagiuai in dialetto), dal contrasto molto particolare fra il dolce della zucca e quello forte e deciso della ricotta fermentata.
Tagliatelle al pesto
Quando dici pesto dici Liguria. Il pesto alla genovese è fatto rigorosamente con basilico, olio extravergine di oliva, formaggio grattugiato (parmigiano reggiano o grana padano e pecorino stagionato), aglio dolce, sale grosso, pinoli e noci.
Si usa come condimento di pasta come le tagliatelle, che alle Cinque Terre le donne preparano senza uova.
Gianchetti, muscoli o cozze
Il pesce azzurro è quello tipico delle Cinque Terre, come le acciughe, che qui vengono chiamate gianchetti e che nei mesi estivi sono protagoniste di molte sagre paesane. Altro piatto tipico della cucina di mare delle Cinque Terre sono i muscoli, ossia le cozze, che in questa zona si preparano con una lieve spruzzata di limone e pepe, o ripiene di verdure di stagione.
Storia & Cultura
La Liguria è terra abitata da sempre e ne sono prova le numerose testimonianze di epoca preistorica come le grotte, le tombe e le necropoli paleolitiche disseminate per la regione. Tra le località più rinomate c’è Finale Ligure, lungo la Riviera di Ponente, cittadina di origini saracene e uno fra i Borghi più belli d’Italia, con lo splendido nucleo storico Finalborgo circondato dalle mura medievali. Un tuffo a ritroso nel tempo, con palazzi di epoca rinascimentale, antiche chiese e ritrovamenti archeologici per le vie della cittadina. Ma anche Loano, vecchio borgo di antiche origini romane, per secoli feudo della famiglia Doria, conserva numerose case del XVI secolo fra cui il grandioso Palazzo Comunale; a pochi km le grotte di Tirano.
La Riviera di Levante, invece, regala un patrimonio naturalistico e storico impareggiabile: le Cinque Terre, con i suoi 5 borghi marinari che raccontano la loro storia nelle caratteristiche case colorate, nei santuari collegati fra di loro da sentieri raggiungibili anche in macchina, dai resti di castelli e fortificazioni eretti per contrastare la minaccia saracena e dalle chiese in tipico stile gotico-ligure.
Bike hotel in Liguria & Finale
Imperia, Liguria & Finale
Aperto tutto l'anno
2 offerte disponibili
da € 43,00