Vacanze in bicicletta in Piemonte
Dai percorsi che si snodano nella bassa valle agli alti colli alpini percorsi da Giro d’Italia e Tour de France, come il Moncenisio o il Finestre, il Piemonte è un banco di prova per chi ama le salite lunghe che in quanto a difficoltà hanno…
Dai percorsi che si snodano nella bassa valle agli alti colli alpini percorsi da Giro d’Italia e Tour de France, come il Moncenisio o il Finestre, il Piemonte è un banco di prova per chi ama le salite lunghe che in quanto a difficoltà hanno ben poco da invidiare a più famosi passo dello Stelvio, Mortirolo o Gavia.
Uno sguardo panoramico su questa destinazione per una vacanza in bici da corsa o in mountain bike consente di individuare la sua doppia anima, divisa tra le strade militari di montagna, con impegnativi e tecnici single track e gli itinerari, che si snodano nelle colline del Monferrato e all’interno dei parchi alpini immersi in una natura incontaminata. Terminate le montagne, infatti, il Piemonte non vuole distendersi subito nella pianura, ma tende a stemperarsi progressivamente.
Ma il Piemonte non è solo questo, è anche una zona vitivinicola, quella delle Langhe-Roero e Monferrato, particolarmente conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, non a caso è patrimonio mondiale dell’UNESCO assieme ai Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia e alle Residenze Reali di Torino e del Piemonte.


Gastronomia
Bagna cauda
Si mangia intingendo esclusivamente cardi e peperoni crudi in questa salsa che si prepara con aglio, acciughe in salamoia e olio. Si consuma mettendo al centro della tavola un contenitore caldo in cui intingere la verdura cruda. Un piatto ce from garlic, marinated anchovies and oil.
Brasato al barolo
Il brasato al barolo è una tipica ricetta della cucina piemontese, che consiste nel cuocere per diverse ore questa carne nel vino barolo. In questo modo la carne si ammorbidisce e allo stesso tempo di insaporisce degli aromi contenuti nel tegame assieme al vino, ovvero spezie, erbe e verdure.
Vitel Tonnè
La ricetta tradizionale prevede l’uso della rotonda della coscia o girello coperto con aceto ed acqua e lasciato marinare per 12 ore almeno nella cipolla, nei chiodi di garofano e odori. Il vitel tonné, che va servito freddo, dopo aver affettato la carne e cosparsa con il fondo di cottura e capperi.
Gianduiotti
Cioccolatini a forma di barca rovesciata composto da gianduia. Riconoscibili dalla carta dorata o argentata in cui sono generalmente avvolti.
Storia & Cultura
Tra tutte le Regioni d’Italia il Piemonte è la seconda per superficie e la più occidentale d’Italia. Offre ai suoi visitatori numerose attrattive sia da un punto di vista paesaggistico, naturale che storico. La varietà del paesaggio spazia dalle pianure di Alessandria, Novara e Vercelli, “colorate” dal verde raggiante delle risaie, alle colline dell’Astigiano e del Canavese, ai Laghi d’Orta e Maggiore, fino alle alte montagne che segnano i confini con Svizzera e Francia, con vette mitiche come il Monte Rosa.
Nel mondo dello sport, il Piemonte è la terra di Fausto Coppi, nato a Castellania e per lungo tempo residente a Novi Ligure, dove si trova l’interessante Museo dei Campionissimi del ciclismo, che lo celebra insieme a Costante Girardengo, nativo di qui. Tra le eccellenze dell’economia, il Piemonte ha espresso alcuni dei più grandi marchi italiani, esportati in tutto il mondo, come FIAT e Olivetti, ma è conosciuta anche per l’arte orafa di Valenza Po, nell’Alessandrino.