Highlights Toscana
9 Bike hotel | 10 Percorsi consigliati | Stagionalità ciclistica GFMAMGLASOND |
I migliori bike hotel in Toscana Preventivo
Agriturismo Il Molinello
Apertura: tutto l'anno
Agriturismo tipico
Percorsi MTB & Road
Ottima cucina
da 64 € al giorno
Il Ciocco
Apertura: tutto l'anno
Hotel, chalet e appartamenti, per tutti i gusti e tutte le tasche
Immersi nella natura in piena sicurezza e relax
Servizi ristorativi, un ricco ventaglio di proposte sportive e attività
da 45 € al giorno
Salvapiano Holiday Ranch
Apertura: 9 aprile - 4 novembre 2022
Paesaggio toscano
Produttori di vino e olio
Piscina con idromassaggio
da 55 € al giorno
Borgo Hotel Pieve a Salti Montalcino
Apertura: aprile - novembre 2022
Paesaggi incantevoli
Guide professionali
Ex-fattoria tipica
da 81 € al giorno
Agriturismo Boschi di Montecalvi
Apertura: tutto l'anno
Panorama unico
Vicino al mare e luoghi d'arte
Ottimo ristorante interno
da 65 € al giorno
Hotel Residence Esplanade
Apertura: tutto l'anno
Tour personalizzabili
Vicino alle città d’arte
Buon qualità/prezzo
da 65 € al giorno
s
Hotel Casolare Le Terre Rosse
Apertura: 7 aprile - 1 novembre 2022
Posizione strategica nel silenzio della natura Toscana
Parco di 4 ettari con alberi secolari e olivi
Il ristorante: poniamo un'attenzione particolare all'alimentazione
da 89 € al giorno
Santa Caterina Hotel & Bike
Apertura: 4 aprile - 31 ottobre 2022
Particolare attenzione alla pulizia
Indicazioni per itinerari e alternative per i non-ciclisti
Cura della cucina di una volta
da 45 € al giorno
s
Hotel Eur
Apertura: fine Marzo - 15 Ottobre 2022
Ristorante
Fitness Area
Piscina
da 60 € al giorno
I migliori percorsi in bici da corsa
Val d’Orcia | scopri | 96 km | Media | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Viareggio | scopri | 58.6 km | Media | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Passo del Vestito | scopri | 88 km | Medio | Consigliato da Hotel Eur |
I migliori percorsi in mountain bike
Bandite di Scarlino | scopri | Medio | Consigliato da Italy Bike Hotels | |
Casentinesi | scopri | Medio | Consigliato da Italy Bike Hotels | |
Tour del Vino Nobile | scopri | 30 km | Medio | Consigliato da Santa Caterina Hotel & Bike |
Esperienza in bicicletta
Qui in Toscana i paesaggi variano continuamente in tutte le direzioni: dal bianco marmoreo delle Alpi Apuane a nord, alle paludi maremmane a sud, dalle spiagge e scogliere del Tirreno, alla cresta degli Appennini a est…
Qui in Toscana i paesaggi variano continuamente in tutte le direzioni: dal bianco marmoreo delle Alpi Apuane a nord, alle paludi maremmane a sud, dalle spiagge e scogliere del Tirreno, alla cresta degli Appennini a est attraversando sistemi collinari che rendono la Toscana famosa per i suoi paesaggi unici.
Le sue strade in asfalto, in sterrato o in pavè sono la culla di grandi campioni che qui hanno lottato e vissuto.
La Toscana è da sempre una regione devota al ciclismo, con una straordinaria tradizione ciclistica: Bartali, Magni e Nencini – e più di recente Ballerini, Bettini, Cipollini – sono solo alcuni dei grandi nomi di ciclisti toscani. Non è un caso, infatti, che il claim dei Mondiali di Ciclismo Toscana2013 è “Toscana Terra di Ciclisti”.
Ma in Toscana anche i biker sono di casa. In questo angolo di paradiso, tra il massiccio montuoso dell’Appennino tosco-romagnolo, la Maremma, la Val d’Orcia e la Val di Chiana, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Gastronomia
Ribollita
Si tratta di una zuppa fiorentina tra le più popolari, che ha come comune denominatore con altri piatti tipici locali, il recupero del pane raffermo. È un piatto tipicamente invernale e particolarmente gustoso, che si prepara facendo bollire molte verdure: patate,…
Ribollita
Si tratta di una zuppa fiorentina tra le più popolari, che ha come comune denominatore con altri piatti tipici locali, il recupero del pane raffermo. È un piatto tipicamente invernale e particolarmente gustoso, che si prepara facendo bollire molte verdure: patate, pomodori, fagioli, sedano, carote, cipolle e cavolo nero. Viene poi servito con crostini di pane e un filo di olio evo, alcuni ci aggiungono della cipolla tagliata a pezzetti.
Ciaffagnone
Tipico piatto maremmano, il ciaffagnone altro non è che una crepe moto sottile e leggera, a base di acqua anziché di latte. Non è molto facile trovarlo nei ristoranti, ma è davvero gustoso. Il più tipico in assoluto è a base di pecorino, ma si può gustare anche dolce, con lo zucchero.
Panforte
Antico dolce senese delle festività natalizie (che ormai puoi trovare tutto l’anno) e particolarmente ricco di proprietà nutritive, il panforte è a base di miele bollito a cui si aggiungono canditi, farina, spezie, mandorle e nocciole intere. Pare esistano due versioni di questo pane speziato, il panforte margherita, in onore della regina Margherita di Savoia che nel 1879 visitò Siena e il panpepato, che aggiunge nell’impasto classico, cacao in polvere, melone candito e pepe.
Cecina
Chi ha viaggiato sulla costa toscana avrà sicuramente sentito parlare di questa torta di ceci tipica della Versilia, detta anche farinata di ceci, a base di acqua fredda e farina di ceci. La sua cottura tradizionale è in una teglia in forno a legna, che le conferisce un bel colore dorato.
Storia & Cultura
La Toscana è da sempre tra le regioni italiane più visitate in assoluto. Il suo irresistibile fascino, che attrae ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo e da altre regioni italiane, è testimoniato anche dalla lunga lista di siti tutelati dal Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.…
La Toscana è da sempre tra le regioni italiane più visitate in assoluto. Il suo irresistibile fascino, che attrae ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo e da altre regioni italiane, è testimoniato anche dalla lunga lista di siti tutelati dal Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Firenze, Pisa, Siena, Lucca, ma anche piccoli borghi come Massa Marittima o San Gimignano, valgono da sole un viaggio.
Si tratta di un concentrato di bellezze ed opere d’arte unico al mondo, testimonianze della civiltà Etrusca sparse in tutta la regione.