Gravel è una delle parole più pronunciate dagli appassionati di bici negli ultimi anni. Nonostante sia sulla bocca di tutti, non troverai una definizione univoca. Perché il gravel non esiste, ma esistono diverse interpretazioni. Potremmo addirittura affermare che il gravel è uno stile di vita. Un tour alla scoperta delle strade bianche e delle aziende vinicole toscane? È gravel. Un’uscita sugli sterrati della Valmarecchia nell’entroterra riminese? È gravel. Un’avventura sulle strade militari nelle Dolomiti? È gravel. Se per te pedalare fa rima con polvere, un pizzico di sfida, mangiate memorabili e condivisione, un’uscita con la bici da gravel potrebbe essere il modo migliore per vivere un’esperienza indimenticabile.
1. La bicicletta da gravel
Partiamo dalle basi. Una bicicletta da gravel è scorrevole su asfalto e allo stesso tempo comoda e sicura nella guida fuoristrada. A differenza di una bici da strada, il telaio di una bici da gravel ha quindi una geometria meno aggressiva che privilegia il comfort su diverse tipologie di terreno, come asfalto, sterrato e pavé. Inoltre, una bici da gravel è progettata per ospitare copertoni di dimensioni più generose, con misure che ricordano quelle da MTB.
2. Le ruote e i copertoni da gravel
In mancanza delle sospensioni, ai copertoni della bici da gravel è affidato il compito di ammortizzare le asperità del terreno. Se il percorso prevede molto asfalto e strade sterrate facilmente percorribili (come, ad esempio, le famose strade bianche toscane) basterà montare dei copertoni da gravel da 28” di diametro con larghezza compresa tra 35 e 40 mm. Se invece il percorso prevede tratti di fuoristrada più impegnativo, come singletrack in ambiente montano, la tua bici da gravel potrebbe anche essere equipaggiata con ruote da 27,5” di diametro e copertoni di larghezza compresa tra 42 e 50 mm.
3. La scelta del percorso gravel
Gravel significa sterrato, quindi ogni giro con la bici da gravel deve prevedere tratti di fuoristrada. Se sei alla ricerca di una piacevole pedalata, privilegia strade sterrate di campagna, ad esempio quelle che costeggiano gli argini di un fiume o quelle adibite a servizio per i mezzi agricoli. Si tratta generalmente di strade battute prive di particolare difficoltà e adatte a ogni livello. Se invece cerchi un po’ di sfida, potrai affrontare strade forestali e singletrack generalmente percorsi dalle mountain bike. In ogni caso, presta sempre attenzione al dislivello: pedalare fuoristrada richiede maggior dispendio di energie e la discesa può essere molto impegnativa per via del fondo scivoloso.
4. Gli accessori indispensabili per un’uscita con la bici da gravel
Nella guida fuoristrada è più facile incappare in forature, quindi l’imperativo è preparazione: camera d’aria di ricambio o kit riparazione per tubeless, pompa o cartucce di CO2 non devono mai mancare nel tuo kit da gravel. Pedalare su sterrato richiede inoltre un maggiore consumo di energie: porta sempre con te uno spuntino e acqua in abbondanza. E se la fame chiama, non esitare a fermarti per un boccone, perché gravel vuole dire (soprattutto) concedersi anche piacere per il palato. Se prevedi di pedalare durante le prima ore dell’alba o dopo il tramonto ricordati le luci anteriori e posteriori e di indossare capi da ciclismo con dettagli riflettenti.
5. La compagnia ideale per un’uscita con la bici da gravel
Bici e percorso a parte, la compagnia è ciò che rende un giro gravel un’esperienza unica. Te ne renderai conto appena addenterai un panino a fine uscita, dopo il brindisi di rito con i tuoi compagni d’avventura. Le risate e le pacche sulle spalle con le mani ancora impolverate renderanno indelebile il ricordo di una giornata trascorsa all’insegna della bici, dell’esplorazione e dell’amicizia. Quindi scegli la bici gravel che preferisci, pianifica il percorso che vuoi, e condividi il tutto con persone che sono desiderose di vivere una nuova avventura. Proprio come te.
Cerchi qualche dritta sulle destinazioni italiane perfette per la tua prossima vacanza con la bici da gravel? Dai un’occhiata qui sotto:
ToscanaVenetoLago di GardaRiviera AdriaticaPuglia
© Riproduzione riservata