Puglia
Puglia

Vacanze in bicicletta in Puglia

Bike hotelBike Hotels1
PercorsiPercorsi3
StagioneStagioneMar-Nov

In qualsiasi direzione vuoi pedalare, dalla zona del Gargano e Danuia – a nord di questa regione – fino al Salento, la Puglia su due ruote è prevalentemente collinare e pianeggiante. La vetta più elevata è quella del Monte Cornacchia che raggiunge i 1.152 metri sul livello del mare e si…

In qualsiasi direzione vuoi pedalare, dalla zona del Gargano e Danuia – a nord di questa regione – fino al Salento, la Puglia su due ruote è prevalentemente collinare e pianeggiante. La vetta più elevata è quella del Monte Cornacchia che raggiunge i 1.152 metri sul livello del mare e si trova in provincia di Foggia.

Il modo migliore per scoprire questa parte d’Italia è con una Gravel bike: i percorsi si sviluppano per lo più su strade sterrate o su strade con fondo stradale ben battuto, il grado di difficoltà è medio-facile ed i dislivelli sono contenuti.

Leggi tutto
Puglia Puglia

Gastronomia

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA
Impossibile passare dalla Puglia e non assaggiare le orecchiette con le cime di rapa. Piatto simbolo della cucina pugliese, ne è documentata l’esistenza già a partire dal 1500. Un piatto semplice e genuino: farina e acqua per le orecchiette e gustose verdure per il condimento.

FRISE
Le friselle sono un prodotto secco da ammollare in acqua e condire poi con olio evo e pomodorini. Possono essere servite a cena o anche come aperitivo.

PANZEROTTO
C’è chi lo chiama calzone, chi fritta, chi panzerotto… Poco importa è il re dello street food pugliese. Mezzelune di pasta lievitata, ripiene di salsa di pomodoro e mozzarella, possono essere fritti o cotti al forno.

FORMAGGI
Formaggi dai sapori decisi come la cacioricotta, il canestrato, la ricotta, o alcuni prodotti caseari tipici come la mozzarella, la stracciatella o la burrata.

PASTICCIOTTO
Nato nel 1745 a Galatina in provincia di Lecce, rappresenta il tipico dolce salentino. Quello tradizionale è fatto di pasta frolla e cotto al forno, farcito con crema pasticcera. Oltre alla crema lo si può trovare farcito con crema al cacao, marmellata, crema gianduia, pezzetti di cioccolato e con qualsiasi tipo di ripieno anche salato. L’ideale è gustarlo caldo accompagnandolo con un bollente cappuccino.

Storia & Cultura

Dal romanico al barocco, cattedrali e monumenti incorniciano le piazze, all’ombra di castelli imponenti e palazzi nobiliari.
Dal Gargano al Salento, la Puglia è scrigno di inestimabili tesori e meraviglie architettoniche, ed è stata inserita, con le sue bellezze, ben 5 volte nella lista dei siti patrimonio dell’Unesco.

Bellissime città d’arte, come Lecce, Otranto, Gallipoli con suggestivi centri storici, ricchi di chiese romaniche e gotiche o barocche, di palazzi signorili, di castelli e di torri. Non da meno l’entroterra, dove si trovano paesi dal dolce fascino abbarbicati sulle colline o semi nascosti nella distesa degli uliveti e dei vigneti. E poi il capoluogo di regione, Bari, che vanta il lungomare più lungo d’Italia e edifici meravigliosi di grande pregio. Conventi, chiese, botteghe artigianali si susseguono nel borgo antico, Bari Vecchia, il cuore pulsante della città.

Bike hotel in Puglia

Tutti i prezzi sono intesi a persona, a notte, in B&B
Barion Hotel

Bari - Torre a Mare, Puglia

da € 64,00

I migliori percorsi per bici in Puglia

Mountain Bike in Foresta Umbra
PugliaMTB & E-MTB55 KmMedio
La magia della Valle d’Itria
PugliaCicloturismo & E-Bike55 KmMedio / Facile
Un balcone sul mare pugliese
PugliaCicloturismo & E-Bike52 KmFacile / Media