Highlights Dolomiti
14 Bike hotel | 41 Percorsi consigliati | Stagionalità ciclistica
G
F
M
A
M
G
L
A
S
O
N
D
|
I migliori percorsi in bici da corsa
Tour dei castelli, laghi e vini | scopri | 107 km | Media | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Dall’Altopiano della Paganella alla Strada del Vino | scopri | 100.3 km | Media | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Da Dobbiaco alle Tre Cime di Lavaredo | scopri | 101.5 km | Difficile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
I migliori percorsi in mountain bike
3T Bike | scopri | 33 km | Media | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Alla conquista del Monte Demut | scopri | 35 km | Media | Consigliato da Italy Bike Hotels |
Bike Country Tour | scopri | 136 km | Difficile | Consigliato da Italy Bike Hotels |
I migliori bike hotel sulle Dolomiti Preventivo
Sporthotel Tyrol Dolomites
Apertura: da maggio ad ottobre 2021
Ciclabili per riscaldamento
Vicino ai passi dolomitici
Spa Hotel
da 108 € al giorno

s
Sport&Wellness Hotel Cristallo
Apertura: da aprile ad ottobre 2021
Vista sulle Dolomiti
Tour con guide
Area benessere
da 106 € al giorno

s
Festungshotel Al Forte
Apertura: da fine maggio a fine settembre 2021
Posizione strategica
Spa Hotel
Bike room videocontrollata
da 55 € al giorno

s
Berghotel
Apertura: fino al 6 aprile 2021 e dal 21 maggio al 2 novembre 2021
Vicinanza alle funivie
Cibo biologico e a km zero
Centro benessere
da 95 € al giorno

s
Hotel Pider
Apertura: dal 11 maggio al 18 ottobre 2021
Camere panoramiche
Maria Canins
Zona wellness
da 59 € al giorno

Sporthotel Exclusive
Apertura: dal 16 giugno al 20 settembre 2021
Tour guidati
Servizio lavanderia
Area benessere
da 81 € al giorno

Hotel Störes - Living nature
Apertura: dal 21 maggio al 17 ottobre 2021
Numerosi eventi
Noleggio e-mtb
Nuova zona SPA
da 70 € al giorno

Hotel Chalet del Sogno
Apertura: Dal 11 giugno al 3 ottobre 2021
Servizio transfer
Camere tipiche
Spa hotel

Posta Zirm Hotel
Apertura: dal 17 giugno al 26 settembre 2021
Tour guidati
Cucina tipica
Ampio centro benessere
da 103 € al giorno

Hotel Malita
Apertura: dal 22 maggio al 3 ottobre 2021
Posizione stategica
Cucina tipica
Guide professionali
da 60 € al giorno

s
Hotel Mesdì
Apertura: dal 30 maggio al 25 settembre 2021
Bike tutor del posto
Cucina eccellente
Centro benessere
da 65 € al giorno

Hotel Panorama
Apertura: da metà maggio a fine settembre 2021
Percorsi dolomitici
Bici da strada & MTB
Buon qualità/prezzo
da 48 € al giorno

s
Hotel Melodia del Bosco
Apertura: dal 12 maggio al 4 ottobre 2021
Moser e Stelvio Tour
Eventi bike speciali
Vista panoramica
da 66 € al giorno

s
Hotel Linder
“Ride the Dolomites”
Posizione strategica
Cucina eccellente
da 50 € al giorno

Esperienza in bicicletta
Nel cuore delle Dolomiti lo scenario è maestoso da qualsiasi parte deciderai di pedalare.
Ecco gli scenari più noti, meta della tua prossima, indimenticabile vacanze in bici. A te la scelta!
Sellaronda
Un collage straordinario di forme e colori e…
Nel cuore delle Dolomiti lo scenario è maestoso da qualsiasi parte deciderai di pedalare.
Ecco gli scenari più noti, meta della tua prossima, indimenticabile vacanze in bici. A te la scelta!
Sellaronda
Un collage straordinario di forme e colori e un’ampia scelta di percorsi ciclistici lontani dai luoghi troppo affollati è quel che che offre il Gruppo Sella. Definito da alcuni come un castello di roccia che cambia aspetto ad ogni suo versante e da altri come una maestosa isola che punta al cielo, il Sella è il massiccio più caratteristico delle Dolomiti. Il suo silenzio assorto e la sua imponenza aristocratica sono sufficienti a farti fermare per contemplare ammirati il panorama.
Non fissare troppo a lungo la strada che sale verso le vette dei Passi che vuoi conquistare ed aggiungere al tuo passaporto ciclistico, altrimenti finiresti per fiondarti nel paesino più vicino ed abbuffarti di prelibatezze locali.
Brenta
Ben otto sono le vette delle Dolomiti di Brenta che si sviluppano oltre i 3.000 metri e la maggior parte supera quota 2.500 m. Vette, bastioni, canaloni, altipiani rocciosi, sentieri impervi, sentieri e strade sterrate lungo la campagna e i campi coltivati a meli in fiore o vigneti. Il territorio delle Dolomiti di Brenta è un mix dalle mille opportunità il cui fattore comune è il dislivello e le quote elevate che si raggiungono.
Lagorai
La catena dolomitica del Lagorai è conosciuta soprattutto nel mondo dei bikers grazie agli oltre 1.000 km che offre agli appassionati delle ruote grasse. Nonostante ciò, se non hai considerato questa destinazione per le vacanze attive in sella alla tua road bike questo è il momento per cambiare idea. Puoi percorrere alcune delle salite affrontate dal Giro d’Italia come il Passo San Pellegrino, il Passo Manghen, ma anche il vicino Pordoi, oppure dirigerti verso le sue valli e pedalare in tranquillità senza accumulare dislivello.
Oppure scegliere discese fulminanti a valle tra derapate, salti, curve paraboliche o pendenze secche. Questo è quello che ti aspetta nelle Dolomiti Lagorai, un’ondata di adrenalina e puro divertimento dove ammirare anche di paesaggi scenografici che appagano la fatica.
Sesto
Attorno a Sesto non ci sono confini per gli amanti delle due ruote: paesaggi verdi, montagne che s’innalzano nel cielo azzurro e paesini idilliaci fanno battere il cuore ad ogni ciclista. Il panorama da solo ripaga il viaggio per raggiungere il cuore delle Dolomiti.
Dai passi dolomitici e itinerari classici per la bici da corsa, alla famosissima ciclabile della Val Pusteria ideale per le escursioni in famiglia, per finire con le grandi salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia come Plan de Corones e le Tre Cime di Lavaredo.
E, per gli amanti della mtb, il leggendario Stoneman Trail, percorso di 120 km con più di 4.000 m di dislivello, oltre a numerose manifestazioni sportive che si svolgono in questa zona, una su tutte la Dolomiti Superbike.
Le emozioni non mancano anche per gli amanti dell’Enduro grazie al nuovo trail “Orto del Toro” con vista sulle Tre Cime di Lavaredo e all’Enduro Single Trail Tour: 4.500 metri di dislivello con 5 impianti di risalita, tutte discese su single trail.
Gastronomia
Canederli
Gnocchi di pane, latte e uova solitamente insaporati con aggiunta di speck, prosciutto, formaggio e prezzemolo. In ogni valle si cucinano in maniera diversa: col grano saraceno, al vapore o magri e pressati. Il piatto era protagonista dei menù contadini e si…
Canederli
Gnocchi di pane, latte e uova solitamente insaporati con aggiunta di speck, prosciutto, formaggio e prezzemolo. In ogni valle si cucinano in maniera diversa: col grano saraceno, al vapore o magri e pressati. Il piatto era protagonista dei menù contadini e si mangiava il martedì, il giovedì e la domenica. In tempi di carestia la pancetta a cubetti veniva sostituita con le rape.
Tagliare i canederli con il coltello è un terribile affronto per la cuoca: la tradizione, infatti, impone di spezzarli con la sola forchetta.
Non mancano poi le varianti dolci con l’aggiunta della cannella e/ chiodi di garofano, o le fragole, o i frutti di bosco.
Radicchio dell’orso
È un radicchio selvatico dal sapore amarognolo che cresce a 2.000 metri ai bordi delle nevi. Viene conservato in agrodolce ed utilizzato in molte ricette.
Torta di fregolotti
Torta a base di burro e mandorle dalla consistenza sbriciolosa ideale per recuperare le energie dopo un tour in bicicletta o iniziare la giornata con sprint.
Strangolapreti
Si tratta di gnocchi di pane raffermo e spinaci insaporiti con uova, latte e sale. Cotti nell’acqua bollente, si condiscono con grana e burro fuso. Sono un ottimo e leggero primo piatto anche per i ciclisti.
Sguazet
Stufato di fratteglie di cuore, fegato e polmoni, a cui si possono aggiungere anche le animelle. Nella tradizione si serve con polenta fumante di granturco (gialla) o di grano saraceno (mora) e verdure fresche di stagione.
Strudel
Dolce a pasta arrotolata o ripiena, nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli uvetta e cannella. Tradizionalmente viene preparato principalmente nell’Alto Adige, nel Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Ogni luogo ha la sua ricetta.
Storia & Cultura
Le Dolomiti di Brenta sono una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali situate interamente nel Trentino occidentale. Tradizionalmente il gruppo è diviso in tre parti: la parte centrale è la più frequentata e dove si concentrano le cime più affascinanti del Gruppo; la…
Le Dolomiti di Brenta sono una sottosezione delle Alpi Retiche meridionali situate interamente nel Trentino occidentale. Tradizionalmente il gruppo è diviso in tre parti: la parte centrale è la più frequentata e dove si concentrano le cime più affascinanti del Gruppo; la parte settentrionale, più selvaggia e meno frequentata; infine la parte meridionale frequentata soprattutto nel periodo estivo.
Le Dolomiti Sellaronda devono il loro nome al percorso sciistico e stradale al gruppo montuoso del Sella posizionato tra le valli di Fassa, Livinallongo, Badia e Gardena. In inverno è meta ideale per gli sciatori, mentre d’estate sono i ciclisti a fare tappa qua per conquistare tutti i principali passi dolomitici.
La presenza dell’uomo nelle Catene del Lagorai è sempre stata poca, nel Medioevo, ad esempio segni di civiltà erano evidente nelle malghe più a valle e nei periodi dell’alpeggio estivo. Ed è proprio questo il fascino di questa Catena ancora oggi. Una montagna disabitata, aspra e selvaggia, massacrata un secolo fa dalla violenza delle guerre e diventata così un’oasi di natura intatta e incontaminata.
Situate tra le Provincia di Belluno e quella di Bolzano, le Dolomiti di Sesto comprendono un territorio piuttosto vasto situate all’interno del Parco naturale Tre Cime. Di tutti i gruppi dolomitici, questo, è l’unico a prendere il nome da un paese, ovvero Sesto.
Denominato come il paese delle Tre Cime, Sesto, deve il suo nome alla tre imponenti cime di Lavaredo, formate da: Cima Grande (2.999 m al centro), Cima Ovest 2.973 m e Cima piccola (2.857 m).